Centro ArmoniosaMente: Via Fontanaguidia 2, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)

La depressione

La depressione Reggio Emilia

Tutti quanti abbiamo l’esperienza di una giornata storta, in cui siamo giù di corda, tristi, più irritabili del solito e “ci sentiamo un po’ depressi”.

Molto probabilmente non si tratta di un disturbo depressivo, ma di un calo d’umore passeggero. Chi soffre di depressione invece presenta una flessione dell’umore per tutta la giornata, per più giorni di seguito e non riesce più a provare interesse e piacere nelle attività che prima lo interessavano e lo facevano stare bene. Si sente sempre giù e/o irritabile, si sente stanco, ha pensieri negativi, e spesso sente la vita come dolorosa e senza senso.

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da perdita di piacere e d interesse, anedonia (stanchezza, affaticamento, mancanza di energie) e demotivazione. Oltre a questi sintomi, la persona depressa può soffrire di un aumento o una diminuzione significative dell’appetito e quindi del peso corporeo senza essere a dieta; può presentare rallentamento o agitazione motorie e disturbi del sonno (dorme di più o di meno o si sveglia spesso durante la notte o non riesce ad addormentarsi o si sveglia precocemente); può non riuscire a concentrarsi, mantenere l’attenzione e prendere decisioni.

Il sintomo soggettivo prevalente è la sensazione di essere inutile, negativo o continuamente colpevole che può arrivare all’odio verso di sé; spesso sono presenti pensieri di morte o di suicidio, che possono andare da un vago senso di morte e desiderio di morire fino all’intenzione di farla finita, a volte con una vera e propria pianificazione e tentativi di suicidio. Ne soffrono circa 15 persone su 100. Il disturbo depressivo può colpire chiunque a qualunque età, ma è più frequente tra i 25 e i 44 anni di età ed è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte. L’intento è di far capire come una sofferenza reale possa portare, se accettata e capita nel suo significato più profondo, ad un altrettanto reale rinascita interiore, ad un nuovo modo di affrontare la vita.

Per la maggior parte delle persone intraprendere una psicoterapia è come intraprendere un viaggio verso l’ignoto, che talvolta si accetta di iniziare perché si è stati molto male per capirne "il perché".

Se si soffre di tratti depressivi, apparentemente non si è diversi o non si conduce una vita diversa dalle altre persone, ma nonostante ciò si, sente, che qualcosa non va.

Il difficile è pensare e soprattutto accettare che i sintomi provati non dipendano da qualcosa di esclusivamente fisico.

Ciò che più lamentano i pazienti è il non sapere per cosa soffrono, il non riuscire a collegare i sintomi, a volte devastanti, con il fatto che tutto sembra andar bene. Star male senza un perché è da pazzi… mi vergogno di me, non ho niente per cui lamentarmi ma sto male.”

Esistono nella nostra società ancora parecchi tabù riguardo alla malattia psichica e di conseguenza ad un approccio psicoterapeutico. Spesso lo psicoterapeuta, così come lo psichiatra, è considerato il medico dei matti… e poi cosa dirò agli amici, ai colleghi? Cosa penseranno?

Curarsi con il farmaco ed eliminare i sintomi fa sicuramente star meglio e aiuta a ritrovare il benessere: il limite del farmaco sta però nel non rispondere al "perché" della sofferenza. Questa ricerca va oltre il farmaco e richiede un impegno personale. Una psicoterapia può aiutare chi vuole intraprendere tale percorso.

La depressione è talvolta indicato come il "cane nero". Proprio come un vero cane, ha bisogno di essere abbracciato, compreso, insegnato nuovi trucchi e, in ultima analisi, messo in ginocchio.

Se sei in difficoltà, non avere mai paura di chiedere aiuto. Non c'è assolutamente nessuna vergogna a farlo.


Dott.ssa Iris Guazzetti
Psicologa Psicoterapeuta a Reggio Emilia (RE)


Ambiti d'intervento

Dott.ssa Iris Guazzetti

Psicologa Psicoterapeuta a Reggio Emilia (RE)

Partita IVA 02144480353
Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna n. 3900/sezione A

Info
2023. E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.